Nel cuore della palestra di pugilato

MUSICA CLASSICA
Corona di Prezzemolo

ARTE FIGURATIVA
Corona di Aghi di Pino

TEATRO E PROSA
Corona di Alloro

VOCI DI QUARTIERE
Corona di Ulivo
Dal 2016 Heracles Symposium porta sul palco storie di eroine ed eroi quotidiani, in un’arena magica nel cuore di Milano sospesa tra antico e presente.
La stagione culturale è suddivisa in 4 aree tematiche caratterizzate dall’utilizzo simbolico dei trofei assegnati agli atleti durante i giochi Panellenici. Rispolverando la storia facciamo riemergere riti e celebrazioni sportive dimenticate; infatti oltre alla Corona di Ulivo (Voci di Quartiere) di Olimpia vi era la Corona di Aghi di Pino (Arte Figurativa) dei Giochi Istimici, la Corona di Prezzemolo (Musica Classica) per premiare gli atleti dei Giochi Nemei, la Corona di Alloro (Teatro) per render prestigio ai vincitori dei Giochi Pitici.
I Prossimi Eventi In Programma

CILE 1973-2023
“La storia è nostra e la fanno i popoli”
sabato 16 settembre 2023
ore 20.30
L’11 settembre del 1973, il giorno del colpo di Stato in Cile, finiva uno straordinario esperimento di governo socialista. Il palazzo della Moneda bombardato, in fiamme, lo stadio nazionale a Santiago trasformato in campo di concentramento, l’assassinio di Victor Jara e le migliaia di morti e desaparecidos – sono ancora il simbolo del violento Colpo di Stato perpetrato dai militari cileni con alla testa Augusto Pinochet.c
Nel 50mo anniversario di questo evento, gli artisti Edda Pando (voce) e Massimo Latronico (chitarra) ci porteranno a rivivere lo spirito rivoluzionario che fioriva in tutta l’America Latina del tempo, attraverso la “Nueva Canciòn” che accompagnava quegli anni: Violeta Parra, Victor Jara, Silvio Rodriguez, Atahualpa Yupanqui, Inti Illimani.
Dedichiamo questa serata alle migliaia di donne e uomini che hanno perso la vita sognando un futuro migliore e a quelli che ancora oggi lo sognano. Perché la memoria non è solo un esercizio per ricordare chi eravamo, ma per affermare chi continuiamo ad essere!
BIGLIETTI 10 Euro ACQUISTABILI IN PALESTRA

BOXE ET CIRCENSES
Fuori Asse Festival 2023
domenica 17 settembre 2023
due turni ore 11.00 e ore 12.00
Lezione di introduzione alla cosiddetta “nobile arte”: guidati dal pugile vice campione regionale BJ Aquino si assaporerà la gioia della fatica e la soddisfazione di arrivare in fondo al tipico allenamento di pugilato firmato Heracles Gymnasium, la palestra più colta di via Padova. A chi partecipa verrà chiesto di portare scarpe da ginnastica, abbigliamento comodo da palestra, acqua, telo da mare o tappetino per riscaldamento a terra.
Parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival, rassegna di circo, musica e sport nella cornice dell’Anfiteatro Martsana a cura di Quattrox4 Circo ETS.
PRENOTAZIONI info@herascles-symposium.it
ROSA
Fuori Asse Festival 2023
sabato 30 setembre 2023
ore 20.30
In scena una donna. Clown. Sola. O forse no. Rosa. “Rosa” è uno spettacolo provocatorio che si muove sul sottile ma ben solido filo della comicità. Una serie di gag comiche, da cui emerge il lato buffo e allo stesso tempo delicato dell’essere umano. Uno show dove il ritmo è il tappeto sopra il quale scorrono i desideri della protagonista, intriso di un linguaggio non verbale, un grammelot, che parla a tutti. Rosa gioca con il suo corpo a 360° gradi, alterna scivolate e cadute clownesche a spruzzi e a urli di voce in varie lingue, passi di flamenco imbizzarriti a equilibri precari, e poi improvvisazioni e poesia, il tutto all’ombra di un attaccapanni gigante, a cui sono appese le strampalate idee di una donna.
Parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival, rassegna di circo, musica e sport nella cornice dell’Anfiteatro Martsana a cura di Quattrox4 Circo ETS
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PAGLIACCE CABARET
Fuori Asse Festival 2023
domenica 1 ottobre 2023
ore 18.30
Un omaggio all’universo comico femminile che esplora il linguaggio del clown con un’impepata di femminilità. 80 minuti di follia….Per una serata da leccarsi le dita!
In scena si alterneranno gli sketch comici di Martina Soragna, Serena Vergari, Federica Buzzi, Marta Pistocchi, Teresa Bruno e Cristina Geninazzi.
Pagliacce Network, la prima rete italiana di donne clown professioniste nata nel 2021 per condividere conoscenze, esperienze di ricerca e confrontare le creazioni artistiche attorno al tema del clown, che ad oggi conta 68 pagliacce da tutta Italia.
Parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival, rassegna di circo, musica e sport nella cornice dell’Anfiteatro Martsana a cura di Quattrox4 Circo ETS