HERACLES SYMPOSIUM

Uno spazio culturale dove nutrire il corpo di Teatro, Musica, Arte e Passione

Nel cuore di una palestra di pugilato
100% Via Padova

Heracles Symposium - Musica Classica

MUSICA CLASSICA
Corona di Prezzemolo

Heracles Symposium - Arti Figurative

ARTE FIGURATIVA
Corona di Aghi di Pino

Heracles Symposium - Teatro

TEATRO E PROSA
Corona di Alloro

Heracles Symposium - Voci di Quartiere

VOCI DI QUARTIERE
Corona di Ulivo

Heracles Symposium

EXTRA SYMPOSIUM
Collaborazioni

La stagione degli eventi Heracles Symposium prosegue il percorso iniziato nel 2016 affinandone la veste grafica e declinando l’offerta culturale in 4 aree tematiche a cura di altrettanti direttori artistici: teatro, musica classica, arte figurativa e voci di quartiere.

Il palinsesto e’ suddiviso mediante l’utilizzo simbolico dei trofei assegnati agli atleti durante i giochi Panellenici. Rispolverando la storia facciamo riemergere riti e celebrazioni sportive dimenticate; infatti oltre alla Corona di Ulivo di Olimpia vi era la Corona di Aghi di Pino dei Giochi Istimici, la Corona di Prezzemolo per premiare gli atleti dei Giochi Nemei, la Corona di Alloro per render prestigio ai vincitori dei Giochi Pitici.

Una Biblioteca a prova di boxe!

Il 23 dicembre 2022 si è concluso il progetto di crowdfunding "Una Biblioteca a prova di Boxe!" nato con l'obiettivo di raccogliere i fondi necessari per insonorizzare e ristrutturare la biblioteca di Heracles Gymnasium.

Grazie alla generosità di 131 sostenitori, la campagna ha raggiunto e superato la somma necessaria a coprire le spese vive della ristrutturazione.

La raccolta fondi è stata presentata sulla piattaforma GINGER Crowdfunding nell'ambito del progetto VIS di Banca Credito Cooperativo di Milano che ha contribuito al corso di formazione sul crowdfunding rivolto ai progettisti, oltre a donare il 10% del valore del progetto a fronte del raggiungimento dell'obiettivo.

Prossimi Eventi

MALAKIES DUO

Massimo Latronico e Armando Illario

sabato 11 marzo 2023
ore 20.30

Massimo Latronico, chitarra e bouzouky ed Armando Illario, fisarmonica, baglama’ e voce hanno condiviso insieme per anni i percorsi musicali dello storico gruppo dei Tri Muzike.

Si ritrovano in questo progetto dove rivisitano antiche musiche del Mediterraneo alla luce delle esperienze vissute con altri gruppi ed altri percorsi di vita: ballate della tradizione Mittel Europea, Rebetici incalzanti della Grecia, melodie che hanno toccato diverse sponde e si sono trasformate con testi e culture diverse, ma anche intromissioni musicali nei tanghi, nei choro e nelle musiche originali dei due autori.

 
BIGLIETTI 10 Euro

PUNTO DI FUGA

Accauno Musica e Poesia

domenica 19 marzo 2023
ore 18.30

PUNTO DI FUGA è l’ultimo album in studio di Accauno, power trio contraddistinto da uno stile tanto raffinato quanto sanguigno e tribale.

Dieci tracce inedite che coinvolgono l’ascoltatore fin dall’incipit, in cui il recitato della poetessa Myrna Bongini è contrappuntato da uno strumentale onirico e straniante che, a poco, a poco, sublima in una lunga composizione che anticipa stili e riferimenti presenti lungo l’intero lavoro.

PUNTO DI FUGA prosegue con brani caratterizzati da un connubio di prog, rock sperimentale, cantautorato e passaggi in tempi dispari che scandiscono il collegamento spazio-temporale tra passato utopico e presente distopico.

 
BIGLIETTI 10 Euro

THE BEATLES 

Tres Bien Ensemble

sabato 25 marzo 2023
ore 20.30

O si amano i Beatles o non si capisce nulla di musica.
In questa massima dell’antica Britannia è riassunto il motivo del nostro agire: l’amore, in generale; per i Beatles, in particolare.
Noi, nati all’inizio degli anni ’70 quando i Fab Four si erano già sciolti, abbiamo carriere musicali ben più lunghe del quartetto di Liverpool sebbene con risultati leggermente meno importanti.
Amici di lunga data non abbiamo ancora vissuto le famigerate acredini occorse ai nostri beniamini, suoniamo le loro canzoni, perché la bellezza salverà il modo e – soprattutto – perché stiamo Très bien ensemble!

I Très bien ensemble sono così combinati:
Luca Galeazzi al basso, Nicola Maria Lanni alla batteria e Lino Scalabrini alla chitarra

 

BIGLIETTI 10 Euro

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai aggiornamenti sui nuovi spettacoli, sugli eventi e la programmazione di Heracles Symposium.

Eventi Passati

BORIS GODUNOV: PRIMA DIFFUSA 2022

Guida all’ascolto e proiezione in diretta della Prima del Teatro alla Scala

mercoledì 7 dicembre 2022
ore 16.30 e 18.00

Boris Godunov, lo sconvolgente affresco di Musorgskij su brutalità e solitudine del potere, ispirato da Puškin con la regia di Kasper Holten, getta uno sguardo dall’alto sulla storia della Russia, unendo alla partecipazione emotiva una riflessione sul valore della memoria e della testimonianza.

L’opera sarà preceduta da una guida all’ascolto tenuta dall’Accademia Teatro Alla Scala che permetterà al pubblico di comprendere meglio l’Opera di Musorgskij.

𝐍𝐀𝐀𝐃𝐀 𝐁𝐑𝐀𝐇𝐌𝐀, 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐍𝐃𝐈𝐀𝐍𝐀

La Musica dei Cieli

sabato 3 dicembre 2022
ore 21.00

Nella cultura indiana “Naada Brahma” è il punto di vibrazione che ha creato l’universo, il suono divino all’origine del linguaggio e della musica. Il potere del suono e la sua forza terapeutica sono fenomeni conosciuti da tutte le antiche civiltà, ma la cultura che più l’ha conservato è senza dubbio quella dell’India.

Arup Kanti Das e Ashanka Sen, con questa lezione-concerto, ci portano in viaggio attraverso le ritmiche delle tabla e i raga del sitar, in un percorso in cui l’ascolto dell’altro e di sé stessi è essenziale per trovare un’armonia, non solo ritmico-melodica, con il mondo che ci circonda.

𝐀𝐋𝐋𝐀𝐘𝐀𝐋𝐈, 𝐋𝐄 𝐍𝐎𝐓𝐓𝐈. 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐑𝐈𝐓𝐈 𝐃𝐀𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐑𝐀𝐁𝐎

La Musica dei Cieli

sabato 4 dicembre 2022
ore 18.00

Il “maqam” arabo è un sistema di scale e frasi melodiche che formano una ricchissima tradizione artistica. Le “layali”, letteralmente le notti, sono una forma di improvvisazione, di preludi che aiutano il cantante a immergersi nel maqam.

Ensemble nato nell’estate del 2004, Allayali riunisce musicisti dell’Orchestra di Via Padova diretti da Aziz Riahi. Il concerto-lezione esplorerà la ritualità del canto nella musica araba in un percorso di conoscenza e scoperta di ritmiche che raccontano ritualità e sacralità universali.

Heracles Symposium

I PESI MASSIMI di
INRI CLASSIC

Milano Music Week

domenica 27 novembre 2022

Sul palco, in prossimità del ring e circondati dalle rappresentazioni di divinità elleniche, si alterneranno il virtuosismo chitarristico di Andrea Chiarini, star del web e vincitore del Golden Award e della Union Music Competition; la sperimentazione del duo dei KAAMAK, connubio artistico tra la violinista Stella Manfredi e il bassista e producer Luigi Castiello, pronti a guidarci in un viaggio sonoro ipnotico e avvincente, e le fascinazioni delle sonorità nord europee tra neoclassica ed elettronica delle composizioni del pianista Gian Marco Castro che hanno già ottenuto milioni di ascolti in tutto il mondo.

L’ULISSE
dall’oralità alla scena

BookCity Milano

domenica 20 novembre 2022

Come vuole la tradizione orale, le gesta epiche e i protagonisti del poema omerico ripercorse nel romanzo “Ulisse, l’ultimo degli eroi” prendono vita grazie all’interpretazione di giovani attori dell’associazione teatrale aTm di Mariella Parravicini con un introduzione di Giulio Guidorizzi.

IL TARDO-ROMANTICISMO TRA EMOZIONE ED ESPRESSIONE
concerto per violino e pianoforte

Silvia Borghese
e Giacomo Sebastiano Benzing

domenica 13 novembre 2022

Perché la musica tardo-romantica si distacca dal primo romanticismo? O forse è solo la sua maturazione? Tramite le note di Brahms e Bartòk proveremo comprendere il cambiamento sociale e culturale avvenuto tra la seconda metà dell’ottocento e i primi del novecento. Un cambiamento profondo del modo di percepire il reale che possono essere rappresentati solo da gesti espressivi e intensi.

IL FLAUTO DI MARSIA
concerto per flauto e pianoforte

Alessia Binda e Sonia Candellone

sabato 12 novembre 2022

Come può un semplice strumento come il flauto sfidare l’arpa di Apollo?
Il peccato di tracotanza di Marsia viene assolto in questo concerto per flauto e pianoforte. Gli infiniti modi espressivi e stilistici del flauto inondano il programma tramite un percorso di compositori italiani da inizio ‘800 fino ai giorni nostri. Perché in fondo Marsia era stato sportivo nello sfidare Apollo e gli si devono gli onori dello sconfitto.

La verità è un intreccio di voci

10 domande di Gitta Sereny

domenica 6 novembre 2022

Un comandante dei campi di sterminio e una giornalista tedesca si confrontano cercando di gettare luce sulle tenebre della storia umana.

di Rosario Tedesco, con Pasquale di Filippo e Rosario Tedesco. Voci Gaia Anastasi, Elsa Biscari, Linda Facchinetti, Eleonora Marenzoni.

ANTIGONE
Compagnia Barletti/Waas

domenica 23 ottobre 2022

“Antigone” ci interroga da millenni. E soprattutto in tempi di crisi, sembra quasi obbligato ritornare al conflitto tra Creonte e Antigone, tra Antigone e Ismene, tra Creonte ed Emone. Il conflitto tra potere e responsabilità, tra resistenza e colpa, tra compassione e hybris. Antigone ci parla di una visione del mondo che non si esaurisce nel presente. Ci parla di donne e uomini, di guerra e riconciliazione, di passato e futuro, di comunicazione e incomprensione, di lingua e traduzione, di corpo e mente, di vita e morte. Ci parla del bisogno del teatro.

SENTIMENTO POPOLARE

sabato 22 ottobre 2022
Melodie sincere, a tutto core. Il sentimento popolare, il carattere e le alte temperature di una varietà di canzoni popolari nostrane e d’altri paesi.
Canzoni orgogliosamente meticce, lealmente rubate ai loro paesi d’origine, brani che hanno fatto piangere e ballare! Un concerto per ascoltare e festeggiare insieme.
 
Durante la serata, proiezione del documentario “S’i’ Fosse Foco”
 

PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO

sabato 15 ottobre 2022
Una serata dedicata a Giuseppe Pinelli con la proiezione del documentario diretto da Claudia Cipriani alla presenza della regista e della figlia Claudia Pinelli. Dopo la proiezione si esibirà l’Orchestra di via Padova Quartetto Rock con “Suso” Susanna Colorni, in un concerto che ripercorre la colonna sonora composta da Massimo Latronico e Dario Walid Yassa.
 

EX MACHINA, una mostra fotografica sul circo contemporaneo

sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022
in concomitanza con gli eventi
EX MACHINA, una mostra fotografica sul circo contemporaneo con gli scatti di Alessandro Villa, dal 2017 fotografo ufficiale della rassegna di Quattrox4 laboratorio di Circo Fuori Asse, sotto la curatela di Gaia Vimercati.
 

TROPPE ARIE
Compagnia Trioche

domenica 2 ottobre 2022
Un’anziana pianista e il suo talentuoso nipote devono iniziare un concerto dal repertorio classico ma la giovane badante che li accompagna durante la loro tournèe li travolge con la sua passione per la lirica costringendoli ad abbandonare il repertorio previsto.
 
Compagnia Trioche, Franca Pampaloni, Nicanor Cancellieri e Silvia Laniado. Regia e drammaturgia scenica di Rita Pelusio.
 

La Piccola Orchestra dei Popoli con il Violino del Mare

sabato 1 ottobre 2022
La Piccola Orchestra dei Popoli è un laboratorio artistico che riunisce musicisti di diverse nazionalità come esempio di testimonianza concreta della bellezza dell’ incontro con l’altro, attraverso l’armonia musicale. Il concerto è dedicato al dramma dell’emigrazione con l’esecuzione di brani suonati con il Violino del Mare, costruito con i legni dei barconi dei migranti naufragati o approdati a Lampedusa.