PRONTEZZA 2025 – 2026

“Prontezza” è il nome con cui una nuova compagine di attori sociali ha vinto
“Attenta-mente”, un bando di Fondazione Cariplo arrivato alla sua terza edizione e noto tra gli operatori del settore per avere un processo di valutazione complesso e severo.

L’obiettivo del bando era sostenere progetti sociali volti a fare emergere e accompagnare il disagio mentale tra i giovanissimi, disagio esploso post-covid. Heracles Gymnasium, forte di una crescente serie di collaborazioni educative con scuole e realtà del terzo settore del territorio, ha percepito negli ultimi anni la necessità di sapere rispondere al disagio psicologico di molti adolescenti che si affacciano alle attività della palestra.

Il bando è stato l’occasione per avviare un processo di aumento della propria capacità di rispondere a questi nuovi bisogni relazionali, che si presentano con il volto di atteggiamenti aggressivi, forme di ritiro sociale, problematiche relazionali, disturbi dell’alimentazione, etc.

 

Come partner Heracles ha coinvolto ASD Rugby Milano, il primo club in Italia a dotarsi, assieme a Terres des Hommes e Fondazione EOS, di una policy di Child Safeguarding. A occuparsi dell’intervento psicologico sono invece lo storico centro milanese di psicoterapia psicoanalitica CART Onlus e il giovane progetto di psicologia dell’orientamento Discerno, che apriranno prima dell’estate uno
sportello di consulenza psicologica e orientamento scolastico-professionale per adolescenti.

Le prime scuole ad avere aderito come partner sono state il Caterina da Siena – scuola superiore con sezioni di Design della Comunicazione, della Grafica, di Abbigliamento e Moda, dei Prodotti Tessili per la Casa, del Made in Italy, che cuba oltre 1100 studenti e più di 50 classi – e lIstituto Comprensivo Cappelli (Cd. “Trotter”), che conta 18 classi di scuola secondaria di I grado.

 

Come parte delle azioni previste nel progetto volte a portare a “vedere” le nuove forme di malessere esistenziale giovanile, è stato pensato un cineforum curato dall’Associazione Tafano Cinema, nota per la bella rassegna cinematografica “Indocili” dedicata ai registi emergenti e che da qualche anno viene proposta al Cinema Beltrade.

L’11 maggio viene presentato per la prima volta pubblicamente il progetto “Prontezza” in Heracles con la prima proiezione della rassegna. Il film scelto è un anime, Akira, in ragione del fatto che il fumetto ha spesso raccolto e espresso in maniera vivida il disturbante in adolescenza prima di altre forme letterarie.

A presentarlo ci sarà anche come ospite il Direttore di Frankenstein Magazine, Marcello Mosca.

//

PER INFO CONSULTARE IL SITO UFFICIALE: https://prontezza.heraclesgym.com/

 

FUORI ASSE FESTIVAL 2023

Per il secondo anno consecutivo Heracles Symposium è parte di Fuori Asse Festival – la rassegna di circo e musica che animerà il Parco e l’Anfiteatro della Martesana dal 14 al 17 settembre, per poi spostarsi all’interno del Gymnasium con due spettacoli di clownerie al femminile il 30 settembre e l’1 ottobre.

Fuori Asse Festival 2023 nasce dalla collaborazione tra Quattrox4, centro per il circo contemporaneo con sede a Precotto, ETC / Cascina Martesana, storico luogo di ristoro e cuore pulsante del Parco della Martesana, Aparte – Nina’s Drag Queens, compagnia di teatro che mette al centro della scena teatrale la maschera drag, Heracles Gymnasium / Symposium, centro polifunzionale per il pugilato e le arti performative, e il recente SPBH Space, galleria creata da Self Publish, Be Happy che promuove la sperimentazione tra arte, moda e design.

Anche quest’anno il circo contemporaneo è trait d’union tra performance e movimento, per costruire uno spazio di partecipazione umana e artistica condivisa attraverso i corpi, capace di attraversare e unire contesti plurali.

Fuori Asse Festival 2023 è all’interno del palinsesto Milano è Viva e ha il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Milano, Municipio 2 di Milano e Fondazione Cariplo. Propone al cittadini un viaggio immersivo nel panorama delle performing arts attraverso il circo contemporaneo, come linguaggio di creazione.

 

Heracles Kairos - la formazione dell’adolescente:

il tempo giusto per allenare mente, corpo e
spirito critico

Vincitore del bando M15 – Spazi e Servizi per Milano a 15 minuti e finanziato nell’ambito dell’unione alla pandemia di Covid-19, Heracles Kairos è un progetto che si svolge nella palestra Heracles Gymnasium, un luogo in cui il tempo è dedicato alla formazione di mente, corpo e spirito critico dei giovani dai 15 ai 25 anni del quartiere di Via Padova, con particolare attenzione ai soggetti provenienti da contesti di marginalità economico-sociale, dispersione scolastica o NEET.

 

Kairos, dal greco “il tempo opportuno”, intende ampliare, all’interno della palestra, un bar dedicato all’alimentazione bilanciata, una biblioteca gratuitamente accessibile, uno sportello di orientamento alla scelta in ambito professionale e formativo, un auditorium/palcoscenico per accompagnare una fruizione artistica di qualità. Il progetto prevede la preziosa collaborazione di partner del territorio sensibili a offrire percorsi di formazione e accompagnamento secondo la logica del "tempo opportuno".

OLTRE LA CERCHIA! CIRCO E OLTRE 2022

OLTRE LA CERCHIA! CIRCO E OLTRE è una rassegna multidisciplinare di circo e musica che unisce le progettualità di 6 realtà attive da anni nella promozione culturale, ecologica e sociale nel territorio del Municipio 2.

Il progetto a cura di Quattrox4 Circo ETS e in partenariato con APS Ecologia Turismo Cultura, Cascina Martesana SRL, ASD Quattrox4, Heracles Gymnasium SSD e Heracles Symposium ETS ha ricevuto il contributo di Milano è Viva nei Quartieri e ha previsto una programmazione diffusa all’insegna dell’inclusione e partecipazione multi generazionale dal 15 giugno al 2 ottobre 2022.

 

Negli oltre 3 mesi di programmazione artistica, i quartieri di Precotto, Gorla, Via Padova, e Parco Martesana si sono trasformati in palcoscenici poliedrici e multiculturali per accogliere artisti emergenti e di fama internazionale di circo contemporaneo, clownerie e musica oltre a laboratori di mobilita’ e arte circense rivolti a tutte le età. 

La Stagione Estiva di Cascina Martesana, Fuori Asse Festival e Heracles Symposium si incontrano nel progetto OLTRE LA CERCHIA! CIRCO E OLTRE offrendo una programmazione all’insegna delle contaminazioni artistiche, del pluralismo, della partecipazione cittadina e della centralità della formazione corpo-mente, in quanto strumenti capaci di aprire nuove vie di accesso alla cultura soprattutto in contesti territoriali marginali e meno serviti.

 

La rassegna è stata inoltre l’occasione per unire per la prima volta 3 luoghi simbolo del rinnovamento cittadino dal basso, e in stretto dialogo con gli abitanti di quartieri al confine tra centro e periferia. Cascina Martesana, Quattrox4 Laboratorio di Circo e Heracles Gymnasium condividono infatti la natura di luoghi di ibridazione artistica e culturale, nati dal recupero di ex cascine abbandonate o alla riqualificazione di ex capannoni industriali, oggi riconosciuti come incubatori di innovazione culturale e sociale aperti al quartiere e al mondo.

Una Biblioteca a prova di boxe!

Il 23 dicembre 2022 si è concluso il progetto di crowdfunding "Una Biblioteca a prova di Boxe!" nato con l'obiettivo di raccogliere i fondi necessari per insonorizzare e ristrutturare la biblioteca di Heracles Gymnasium.

Grazie alla generosità di 131 sostenitori, la campagna ha raggiunto e superato la somma necessaria a coprire le spese vive della ristrutturazione.

La raccolta fondi è stata presentata sulla piattaforma GINGER Crowdfunding nell'ambito del progetto VIS di Banca Credito Cooperativo di Milano che ha contribuito al corso di formazione sul crowdfunding rivolto ai progettisti, oltre a donare il 10% del valore del progetto a fronte del raggiungimento dell'obiettivo.